Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PET THERAPY

La Pet Therapy è una pratica terapeutica che si basa sull’interazione tra gli animali domestici (cani, gatti, cavalli, asini) e le persone, al fine di migliorarne il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale e promuoverne il recupero, la guarigione e il miglioramento della qualità della vita.

Gli animali sono un ottimo incentivo alla comunicazione e favoriscono processi di socializzazione, costituendo un supporto fondamentale soprattutto con le persone chiuse in sé stesse o con grandi difficoltà a esternare le proprie emozioni.

Il progetto è stato inizialmente realizzato all’interno della struttura agricola di Spoleto “La Fattoria Sociale”, ed è stato poi successivamente proseguito all’interno del Centro Cinofilo Cuma.

Il percorso di avvicinamento e interazione con i cani del centro, affiancati da personale esperto qualificato, permette di realizzare un percorso individuale flessibile che porta i ragazzi a vivere esperienze con il cane con modalità di approccio diverso e personalizzato. La pazienza e instancabilità di questi animali permette di creare velocemente un vero e proprio legame di affetto e fiducia con i ragazzi a loro affidati, conquistando subito il loro cuore ed ottimizzando i benefici che tale attività può portare sui livelli di stress e sulle capacità di esternalizzare il proprio mondo interiore.